8 Ott, 2020 | Qualità urbana e ambientale
In completo stato di abbandono, sarebbe bello sapere che intenzioni ci sono attorno a questa struttura che era stata messa in vendita anni fa. E’ una dissipazione di capitale sociale, di ricchezza culturale, di Storia, di competenze esistenziali e relazionali, in una...
2 Set, 2020 | Qualità urbana e ambientale
Vorrei che la Rocca diventasse un incubatore di cultura: uno spazio di promozione, innovazione culturale e turistica. Attraverso la progettazione di percorsi storici innovativi, la promozione di spettacoli teatrali, residenze artistiche, iniziative letterarie,...
2 Set, 2020 | Qualità urbana e ambientale
Oltre una decina di anni fa, l’area era aperta al pubblico ed era animata da giovani che giocavano a pallacanestro e calcio. Adesso l’area è chiusa al pubblico e poco utilizzata anche dalle scuole ed è in una stato di parziale degrado. Sarebbe bello che il...
30 Ago, 2020 | Qualità urbana e ambientale
Di fronte alla piscina comunale c’è un’area ormai abbandonata da tantissimi anni con area giochi bambini e piccola piscina per bambini. l’area è già collegata alla zona della piscina comunale scoperta. potrebbe essere recuperata e integrata per...
25 Ago, 2020 | Qualità urbana e ambientale
Mappare, riqualificare e creare nuovi campi da calcio nei vari quartieri delle città. creare le righe che delimitano il campo da calcio, inserire le reti nelle porte. Un campetto di periferia e non segna quindi il bivio tra un ragazzino senza-un-luogo dove giocare, e...
25 Ago, 2020 | Promozione culturale, Qualità urbana e ambientale
IMOLA SEGRETA: programma di inserimento di opere d’arte nelle aree verdi e nei percorsi storici della città. tesi di Chiara Benni La città di Imola appare in generale come una città ricca di verde: i maggiori viali sono alberati, in ogni quartiere sono presenti una...